Logo dell'università di Pisa

Il saluto del Rettore ai nuovi immatricolati

Care ragazze, cari ragazzi, benvenuti all’Università di Pisa!

Siamo felici che abbiate scelto di trascorrere i prossimi anni nel nostro Ateneo. A Pisa scoprirete una comunità universitaria che mette lo studente al centro di tutto ciò che fa: la vostra esperienza a UniPi e il vostro successo sono importanti per ogni suo membro; i nostri docenti, così come il personale tecnico-amministrativo, si impegneranno al massimo per fare in modo che alla conclusione del vostro percorso possiate essere orgogliosi di esservi laureati qui. Per noi rappresentate il presente e il futuro dell’Università di Pisa.

State per intraprendere un cammino importante per la vostra vita, in un momento che resta delicato per il nostro paese e per il mondo intero. Il futuro, però, non può attendere, e oggi ancora più che in passato è fondamentale ribadire con forza l’importanza di investire, a livello individuale e collettivo, nella formazione, nella cultura e nella ricerca, perché solo attraverso esse è possibile il progresso sociale, economico e umano. E di questo progresso voi sarete i veri protagonisti.

La nostra è una Università che da sempre sa raccogliere, sia sul piano della didattica sia su quello della ricerca, le sfide che derivano da una società complessa in crescente trasformazione. Un Ateneo che partecipa attivamente al cambiamento, assumendo un ruolo sempre più centrale e propositivo, nella convinzione che la capacità di intercettare le esigenze fondamentali che provengono dai mutamenti sociali ed economici sia il compito principale di una università al passo con i tempi. Con orgoglio, possiamo dire che a quasi 700 anni dalla nostra fondazione restiamo uno degli atenei di eccellenza in Italia e nel mondo, sempre capace di “innovare nella tradizione”.

Con grande piacere vi comunico che a partire dall’anno accademico 2022/2023, dopo le restrizioni imposte dalla pandemia, è previsto il completo ritorno in presenza di tutte le nostre lezioni e attività didattiche. Venendo a Pisa di persona vi accingete a provare l’esperienza unica di una città-campus, scoprendo che la vita universitaria non si limita alla frequenza in aula delle lezioni, ma si realizza anche, e forse soprattutto, in quelle relazioni sociali e umane che si creano all’interno delle sale studio, delle biblioteche, dei Dipartimenti e degli spazi di una città a dimensione d’uomo, come è Pisa. Resteranno tuttavia a disposizione vostra e dei vostri docenti, come ausilio alla didattica, alcuni degli strumenti tecnologici sviluppati nel periodo pandemico.

Anche quest’anno abbiamo deciso di confermare per le matricole dei corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico un’esperienza avviata recentemente: uno speciale servizio di tutorato di accoglienza. Questo per aiutarvi ad inserirvi nell’ambiente universitario, supportandovi soprattutto nei mesi iniziali. Sarete affidati a tutor, studenti universitari ad uno stadio più avanzato del loro percorso universitario e che hanno avuto una specifica formazione per interagire con voi appena iscritti. Avranno il compito di presentarvi l’Università e i servizi (anche sociali) che essa offre, nonché di aiutarvi ad affrontare lo studio universitario, che, come già immaginate e come scoprirete cammin facendo, richiede un approccio diverso da quello scolastico. Il lavoro dei tutor sarà coordinato e supportato da docenti universitari e dall’eccellente sportello di ascolto psicologico che l’ateneo mette e disposizione per chiunque si trovi, anche momentaneamente, in un periodo di difficoltà di studio o di ambientamento al nuovo stile di vita.

Accogliendovi nelle nostre aule e in tutte le nostre strutture saremo in grado di farvi apprezzare appieno la qualità e l’eccellenza dell’Università di Pisa, consentendovi così di trarne il massimo profitto sin dall’inizio della vostra carriera universitaria. La nostra missione è quella di garantirvi un’offerta didattica completa e di qualità, in cui argomenti più classici si affiancano a corsi innovativi, sostenuti dalle forti competenze di ricerca che abbiamo e che ci permettono di darvi una formazione di alto livello e ben spendibile sul mercato del lavoro. Vi presenteremo inoltre tantissime e ricche occasioni sociali e culturali. Voi dovrete studiare, e anche tanto, non nascondiamocelo, ma noi ci impegniamo a stimolare la vostra voglia di conoscenza offrendovi corsi eccellenti, con docenti preparati, in un contesto che renda la vostra vita universitaria la più confortevole possibile.

Questa guida contiene le prime informazioni con le quali ciascuno di voi potrà iniziare a orientarsi, comprendendo come funziona un corso di laurea, con chi parlare per avere informazioni e risolvere problemi, e quali sono i servizi che vengono offerti anche al di là delle lezioni. Speriamo di facilitarvi in una stagione di studio e di vita che, ci auguriamo, possiate trascorrere nel migliore dei modi.

A proposito: in bocca al lupo!

Paolo Maria Mancarella
Rettore dell’Università di Pisa